Dyrhólaey è il tratto più bello e interessante della costa dell’Islanda sud occidentale, sia per l’enorme arco naturale di roccia che si protende nel mare, sia per la bellezza del panorama che si gode dalla scogliera. E’ un punto paesaggisticamente molto bello e molto fotogenico. Merita assolutamente una visita, così come la spiaggia immediatamente seguente: la nera spiaggia di Reynisfjara.
Inoltre qui da aprile a settembre è facile avvistare i Pulcinella di mare.
video e foto
Questo video da drone mostra sia il promontorio sia la strada per arrivarci:
Questo invece è l’arco naturale di roccia:

photocredit: Batin Ozen
Questo è invece un video con alcuni consigli su come fotografare questi paesaggi, ma che in realtà risulta molto utile anche per capire come arrivare e da dove vedere l’arco di roccia.
mappa – come arrivare
Nel video precedente era spiegato bene come arrivare, questa è la mappa delle strade:

Per arrivare al promontorio bisogna prendere la strada 218, mentre per arrivare alla spiaggia di Reynisfjara la strada 215, entrambe sulla destra se si viene da Reykjavik, e prima del paesino di Vik.
Questa la mappa Google:
Sul navigatore cerca “Dyrhólaey”.
Per i luoghi di interesse nei dintorni vai alla sezione sull’Islanda sud occidentale:
Vedi anche la mia guida di viaggio in Islanda:
- organizzare il viaggio
– quanto costa, voli, hotel, autonoleggio - cosa vedere in Islanda
– Reykjavik, Circolo d’Oro, sud ovest, sud est
– Islanda orientale, nord orientale
– nord ovest, fiordi occidentali, Islanda occidentale
Vedi la mia guida di viaggio in Islanda:
In particolare ti rimando a queste pagine:
- organizzare il viaggio
– quanto costa, voli, hotel, autonoleggio - cosa vedere in Islanda
– Reykjavik, Circolo d’Oro, sud ovest, sud est
– Islanda orientale, nord orientale
– nord ovest, fiordi occidentali, Islanda occidentale
Photocredit immagine di copertina: kismihok


